
Città di Bülach – 2010
Azienda forestale e gestione del verde pubblico
Cura degli alberi nella piscina all’aperto, rinaturazione dei corsi d’acqua con varie specie di vegetazione nell’area di insediamento, aiuole che portano i colori della primavera nell’antico centro storico: il corpo forestale di Bülach non lo si incontra soltanto nel bosco; le stesse persone si prendono cura anche del verde pubblico del comune. Sono attive sia nella gestione cimiteriale, sia nel settore ambiente e smaltimento, permettono ai bambini in età scolare di vivere il bosco e costruiscono aree di gioco. Svolgono anche lavori per conto terzi. Circa i tre quarti dell’orario di lavoro sono dedicati alle svariate mansioni al di fuori del bosco. Con la loro forte presenza nelle aree pubbliche, gli impiegati del corpo forestale diffondono nella popolazione un modo di pensare e di agire “forestale”. Rientrano in tutto questo per esempio lo sfruttamento sostenibile delle risorse, la pianificazione a lungo termine e una mentalità improntata alla sicurezza.
Agire imprenditoriale e allettanti posti di lavoro
Grazie agli svariati servizi prestati e all’agire imprenditoriale, l’azienda forestale registra successi economici anche in tempi difficili. Le attività vicine a quelle forestali svolte al di fuori del bosco hanno addirittura fatto sì che l’azienda forestale di Bülach, relativamente piccola, sia potuta crescere diventando la Divisione Natura e Ambiente, notevolmente più grande. Ai collaboratori si offrono posti di lavoro molto diversificati e numerose possibilità di formazione e aggiornamento. Anche gli impiegati anziani, che non possono più svolgere tutti i lavori di fatica, beneficiano delle svariate possibilità di impiego. Questa componente sociale fa dell’azienda forestale un datore di lavoro esemplare.
Forestazione che rispetta la natura e preziosi boschi di rovere
L’ampio sostegno a livello aziendale e l’impegno flessibile del personale consentono di pianificare accuratamente i lavori da fare nel bosco e di svolgerli al momento adatto. Al centro di tutto questo c’è una forestazione duratura. Ciò significa che soltanto alcuni alberi maturi sono soggetti a raccolto e che il bosco si rinnova in modo naturale. Di particolare importanza sono per Bülach i boschi di rovere, preziosi dal punto di vista ecologico, che vengono curati nel rispetto delle loro caratteristiche e costantemente ampliati. Il pregiato legno di rovere viene al giorno d’oggi ancora impiegato per la produzione di botti di rovere, una rarità svizzera. Degna di nota è anche l’alta percentuale di legno morto, che è importante per la biodiversità. La regione di Bülach è inoltre, su tutto il territorio svizzero, una zona importante per il raro picchio rosso mezzano.
Con il modello scelto da Bülach, la città mostra come sia possibile realizzare la sostenibilità all’interno dell’azienda forestale. La fondazione Sophie und Karl Binding rende pertanto omaggio a Bülach come modello da seguire per altri possessori di boschi.
Inoltre è stato pubblicato l’opuscolo:
Forstbetrieb und Grünraummanagement – Stadt Bülach, illustrato, in lingua tedesca, avec résumés en Français. Le persone interessate possono ordinare l’opuscolo presso la nostra Fondazione o caricarlo qui (PDF 11116 KB).