
Patriziato di Sumiswald (BE) – 2007
Successo nel bosco d’interesse commerciale a gestione naturalistica
Il premio Binding per il bosco viene conferito a proprietari boschivi svizzeri che utilizzano il loro patrimonio forestale in modo esemplare e sostenibile, con ampio riguardo agli aspetti ecologici, economici e sociali. Quest’anno il tema del premio riguardava il “successo nel bosco d’interesse commerciale a gestione naturalistica”. In tal modo si è voluto porre l’accento prevalentemente su due aspetti, l’ecologia e l’economia. Da decenni il patriziato di Sumiswald nella valle dell’Emmen gestisce i suoi boschi in modo naturalistico, realizzando dei guadagni.
Il bosco patriziale è costituito in prevalenza dalla tipica foresta a taglio saltuario, ovvero da alberi di varie età e altezze che si sviluppano gli uni accanto agli altri su una superficie molto ridotta e costituiscono un bosco misto riccamente strutturato. Il bosco misto di Sumiswald è composto soprattutto da abeti, abeti rossi e faggi. L’utilizzazione del legno avviene unicamente sui singoli tronchi, il che permette di perseguire diversi obiettivi contemporaneamente: l’utilizzazione degli alberi pronti per il taglio, la selezione e la promozione degli alberi pregiati, il mantenimento della struttura boschiva stratificata, nonché un ringiovanimento di piccole superfici. Ciò avviene in modo naturale; generalmente si rinuncia alle giovani piantagioni. Per questo motivo e per il fatto che l’ulteriore cura del bosco avviene quasi esclusivamente con gli interventi di dosaggio della luce creati dal taglio saltuario, questo genere di utilizzazione del bosco è economico.
Oltre al taglio a scelta, contribuiscono al successo economico la semplicità organizzativa dell’azienda, i metodi di lavoro efficaci e un’accorta vendita del legname. Per far fronte agli interventi di cura più impegnativi si noleggiano i grossi macchinari oppure, in determinati casi, si collabora con altre imprese forestali specializzate. Si creano così lavori redditizi anche per terzi, come p. es. la costruzione di strade e ruscelli, lavori di falegnameria a privati e la collaborazione con l’azienda forestale pubblica. Una volta raccolti, i ceppi pregiati vengono forniti ai clienti abituali specializzati, mentre il legname industriale e gli assortimenti di massa sono venduti dall’organizzazione regionale di ricupero del legno. Aumenta costantemente anche la vendita di legna da ardere sotto forma di truciolato.
I boschi del patriziato di Sumiswald caratterizzano il paesaggio tipico della valle dell’Emmen e proteggono dai pericoli naturali. Da decenni sono mete escursionistiche molto apprezzate e frequentate da studiosi e specialisti forestali provenienti dalla Svizzera e dall’estero.
Inoltre è stato pubblicato l’opuscolo:
Erfolg im naturnahen Wirtschaftswald, illustrato, in lingua tedesca, avec résumés en Français. Le persone interessate possono ordinare l’opuscolo presso la nostra Fondazione o caricarlo qui (PDF 3776 KB).