Comune di Schwanden (GL) – 2001 - Sophie und Karl Binding Stiftung - Umwelt – Soziales – Kultur: Headerbild

Comune di Schwanden (GL) – 2001

Gestione di anomalie e situazioni di crisi, con riferimento al futuro

Nel 2001 il Premio forestale Binding era vincolato al tema “Gestione di anomalie e situazioni di crisi, con riferimento al futuro”. Al comune di Schwanden viene conferito il Premio forestale Binding 2001 come riconoscimento della gestione della situazione dopo la tempesta “Vivian” nel febbraio 1990. In modo conseguente e in stretta collaborazione con il servizio forestale, il Comune ha adattato la pianificazione e l’organizzazione operativa alla nuova situazione. Insieme con enti di ricerca sono state studiate possibili risposte a domande urgenti, e le attività sono state comunicate al pubblico con buon successo. 

L’obiettivo principale per la coltivazione di questa tipica foresta di montagna svizzera è la manutenzione della funzione protettiva. La ricostruzione della foresta di Schwanden, che al 40% era stata distrutta dalla tempesta e dalla successiva invasione di scolitidi, avviene prevalentemente con un ringiovanimento naturale. Il legname che occorre durante gli interventi di manutenzione viene asportato solo nella misura necessaria per raggiungere l’obiettivo. Anche il concetto per la viabilità nella foresta è stato completamente revisionato. Si costruiscono solo accessi di base, mentre la cura delle grandi superfici di boschi giovani avviene partendo da sentieri pedonali. Nell’interesse di un maggiore spazio naturale e vitale della foresta, la superficie delle riserve totali è stata più che raddoppiata (partecipazione alla nuova riserva di legno morto di Gandberg).

Si dà molto peso a una buona formazione professionale dei dipendenti. In stretta cooperazione con l’ente di ricerca forestale di Birmensdorf (WSL) sono stati cercati nuovi concetti senza alcuna precondizione. Per il Comune era di particolare rilievo l’informazione aperta, poiché solo un pubblico sufficientemente informato può comprendere la situazione dei diretti interessati, per accettare e poi sostenere le misure necessarie. Questo lavoro esemplare di relazioni pubbliche dovrebbe ora continuare grazie al sentiero didattico “Vivian – Scolitidi – Bosco protetto” che viene finanziato con fondi provenienti dal Premio.

Inoltre è stato pubblicato l’opuscolo:
Vivian als Chance, 115 pagine, illustrato, in lingua tedesca. Le persone interessate possono ordinare l’opuscolo presso la Fondazione.