Comune di Gams (SG) – 1996 - Sophie und Karl Binding Stiftung - Umwelt – Soziales – Kultur: Headerbild

Comune di Gams (SG) – 1996

Il Premio Binding per la cura esemplare del bosco 1996 è stato conferito al comune di Gams nel cantone S. Gallo, per le iniziative intense intraprese con l’obiettivo di tutelare e curare il prezioso bosco protetto con metodi idonei e moderni, nonostante le condizioni ambientali difficili. 

Gams aveva realizzato dei lavori esemplari nell’ambito della sistemazione molto curata di torrenti e del prosciugamento, nonché della ricostruzione di superfici boschive danneggiate da tempeste. Da ricordare anche la cura corretta e intensa dei ringiovanimenti realizzati in base a criteri locali e degli alberi giovani già esistenti. Con riferimento alla problematica della selvaggina, a Gams è stato inoltre svolto un lavoro da pioniere grazie all’esemplare cooperazione tra autorità forestali, proprietari di boschi e persone interessate alla caccia.

Progetti realizzati 

Riscaldamento a trucioli di legno per l’edificio scolastico “Hof”
I fondi del Premio sono stati usati per costruire un grande impianto di riscaldamento a trucioli di legno che fornisce energia termica alla scuola “Hof” nonché ad alcune imprese e proprietari privati di case. È previsto l’allacciamento di un ulteriore edificio scolastico. Questo grande impianto permette al Comune l’utilizzazione di assortimenti di legname di qualità inferiore, provenienti dagli interventi di manutenzione nella foresta. 

Piano per la caccia a Gams
I fondi del Premio hanno permesso di continuare il lavoro da pioniere iniziato con il piano per la caccia. In particolare sono state realizzate poste alte e piste per la caccia, con delle misure per salvaguardare la selvaggina. Inoltre sono stati introdotti diversi tipi di legname da dissuasione. Le piste sono mantenute dai cacciatori stessi. 

Rifinitura del rifugio forestale di Bruggen
Il rifugio forestale di Bruggen, costruito in stile rustico, viene usato in primo luogo dagli addetti al servizio forestale. Tuttavia, il rifugio può anche servire per associazioni e comitive private ed è un punto di appoggio prezioso per escursioni nella zona interessata dal progetto, per gite scolastiche e per la Società dei cacciatori. 

Rimboschimento in montagna con pini cembri
Per il miglioramento della vegetazione boschiva sobria nella zona del Gamserberg è stato fatto un rimboschimento con pini cembri, in parte con l’aiuto di volontari. Per portare le piante sui pendii previsti per il rimboschimento era necessaria una marcia a piedi di due ore. I giovani pini cembri sono protetti con treppiedi contro la neve, e con gabbioni contro brucature. I fondi del Premio sono stati usati a sostegno di tali iniziative. 

Coltivazione forestale strutturata
Il campo sperimentale per boschi disetanei a Gams, allestito già nel 1977, verrà coltivato con questo metodo anche nei prossimi 50 anni. Per coprire i disavanzi dovuti alla strutturazione con tagli a scelta serve un fondo, finanziato anche con contributi del Premio Binding. 

In occasione del conferimento del Premio Binding per la cura esemplare del bosco 1996 è stato pubblicato l’opuscolo: 
Integralprojekt im Einzugsgebiet der Gamser Wildbäche, Waldbauprojekt, Jagdliches Konzept, Sanierung Wildbäche, 96 pagine, illustrato, in lingua tedesca.

Le persone interessate possono ordinare l’opuscolo presso la Fondazione.