
Azienda Forestale Regionale Malcantone (TI) – 1987
Il Premio forestale Binding 1987 è stato conferito all’Azienda Forestale Regionale del Malcantone AFOR. L’AFOR comprende tutti i boschi dei comuni del Malcantone. Dal 30% al 50% della superficie totale sono foreste private. L’azienda forestale ha sviluppato un modello moderno di azienda forestale regionale, il quale costituisce un arricchimento dell’attuale organizzazione forestale. Il modello con il suo orientamento verso il futuro è diventato poi un riferimento per tante altre aziende.
Un particolare impegno era dedicato alla costruzione paziente e pluriennale di tutti i prerequisiti politici, legali ed economici, per conservare i boschi a latifoglie nel Malcantone e per curarli in modo adeguato. L’AFOR ha introdotto delle innovazioni importanti e ha creato un mercato regionale per trucioli di legno e per pali di castagno.
Progetti realizzati
Ricostruzione delle zone boschive del Monte Mondini
Il progetto di ricostruzione serviva per il ringiovanimento della foresta, per la cura dei boschi giovani, nonché per la promozione della coltivazione tradizionale nella zona del Monte Mondini. La zona interessata dal progetto copriva un terreno di 53 ha.
Acquisto di una selva confinante
Nella zona confinante è stata acquistata e ricostruita una selva precedentemente coltivata (diritto di usufrutto del rendimento forestale). La selva è stata poi coltivata in modo tradizionale, creando quindi numerose attività conseguenziali con un carattere esemplare anche in un contesto sovraregionale.
In occasione del conferimento del premio Binding per la cura esemplare del bosco 1987 è stato pubblicato l’opuscolo:
L’azienda forestale regionale del Malcantone, Iniziativa pilota per la gestione del bosco ticinese, 33 pagine, illustrato, in lingua italiana (esaurito).
L’azienda forestale regionale del Malcantone, Pilotprojekt für die Bewirtschaftung der Tessiner Wälder, 33 pagine, illustrato, in lingua tedesca (esaurito).