
Comune di Baden (AG) – 2005
Il bosco cittadino come spazio vitale
Il comune di Baden è un proprietario forestale esemplare, che assicura in modo continuativo all’agglomerazione l’importante funzione protettiva del bosco, mettendo a disposizione della popolazione cittadina uno spazio naturale e ricreativo e sfruttando, nel contempo, le risorse forestali rinnovabili in modo ecologico e razionale. Questa gestione del bosco è esemplare sia per la stretta connessione delle svariate attività utili per la vita a contatto con il bosco, sia per il fatto di essere realizzata da molti anni in una città mediogrande di 16’600 abitanti.
Quando il bosco deve soddisfare alcuni fabbisogni fondamentali come per esempio produrre ossigeno, filtrare l’acqua potabile, attutire i rumori, impedire le emissioni ecc, ma anche adempiere ad altre funzioni, è indispensabile che per poter adottare le misure necessarie le autorità e i proprietari forestali siano lungimiranti, il personale specializzato e appositamente formato, nonché il finanziamento assicurato. Baden è riuscita a realizzare tutto ciò in maniera esemplare.
Il 56% del territorio comunale è costituito da boschi, raggiungibili a piedi in poco tempo. Il principale proprietario forestale è il comune. Il suo dipartimento forestale gestisce anche boschi di altri proprietari pubblici con la doppia certificazione per le foreste e per il legno: FSC e Q-Label. Fin dal 1987, anche la cura del bosco ricreativo e la realizzazione delle infrastrutture rientrano fra le sue attività principali. Per avvicinare la popolazione allo spazio vitale e ricreativo del bosco, il comune conferisce grande importanza ad attività pubbliche, escursioni, conferenze e altro, come pure alla formazione e sensibilizzazione ambientale dei giovani, in collaborazione con le scuole e il dipartimento del territorio e dell’ambiente. Inoltre dal 1997, nel bosco di Baden viene attuato con successo l’ecosponsoring. Questa connessione, relativamente nuova, tra bosco, economia e società incentiva la popolazione a riflettere sullo sviluppo duraturo e il significato sociale del bosco come spazio culturale.
Nel territorio forestale di Baden, l’ecologia svolge un ruolo importante, come dimostrato dalla scelta dei temi delle escursioni e delle conferenze e naturalmente dalle due certificazioni. Dei complessivi 690 ettari di bosco 90 sono delle riserve, nelle quali si rinuncia a qualsiasi sfruttamento. Tuttavia, il bosco di Baden è sfruttato con successo anche a fini produttivi. Un importante sostegno proviene anche dalle prestazioni fornite a terzi, come la cura del bosco, la realizzazione di boschetti, parcheggi e zone di protezione dell’ambiente naturale.
Inoltre è stato pubblicato l’opuscolo:
Lebensraum Stadtwald, 112 pagine, illustrato, in lingua tedesca, avec résumés en Français. Le persone interessate possono ordinare l’opuscolo presso la Fondazione o caricarlo qui (PDF 2801 KB).