Patriziato di Basadingen-Schlattingen (TG) – 2016 - Sophie und Karl Binding Stiftung - Umwelt – Soziales – Kultur: Headerbild

Patriziato di Basadingen-Schlattingen (TG) – 2016

Meno è di più – la sufficienza come chiave del successo

Fino a ieri si applicava sostenibilità, oggi è richiesta anche sufficienza. Da tempo il Patriziato turgoviese di Basadingen-Schlattingen cura il suo bosco secondo il principio „meno è di più“. Per la sua gestione lungimirante riceve il 30° premio Binding per il bosco, dotato di 200‘000 franchi.

Meno è di più – la sufficienza come chiave del successo
Il progresso tecnologico, l’innovazione e la sempre miglior efficienza sono importanti fattori di una strategia economica basata sulla crescita. Ma siamo sicuri che con questo si risolve il problema della sempre più alta scarsità di risorse? Nel frattempo ci si rende conto che la „sostenibilità“, come sistema di gestione, sta arrivando ai suoi limiti e difficilmente permette di conseguire l’obiettivo di un’economia permanentemente equilibrata. Per ottenere una società più compatibile con l’ambiente si utilizza sempre di più l‘approccio della sufficienza, anche nell’ambito dell’economia forestale svizzera. Il concetto di „sostenibilità“ è stato coniato dal settore forestale che è abituato a gestire sistemi naturali complessi. Il settore è dunque predestinato a saper esemplificare sufficienza e modestia. Limitando intelligentemente gli obiettivi e i mezzi, dovrebbe essere possibile ridurre il consumo di risorse e garantire alle generazioni future suoli fertili, acqua potabile e aria pulita.

Il Patriziato di Basadingen-Schlattingen pianifica a lungo termine
Sufficienza nella gestione forestale significa principalmente un’utilizzazione legnosa efficiente e rispettosa delle risorse. Dal 1392 nei boschi patriziali di Basadingen-Schlattingen vale la regola che non possono essere abbattuti alberi singoli se in contrasto con obiettivi a lungo termine. Tuttora si opera con questa convinzione e nei suoi 308 ettari di bosco, il Patriziato turgoviese non esegue alcun taglio radicale con impiego di grossi macchinari. Volutamente si rinuncia a qualsiasi massimizzazione del profitto a breve termine. Si punta piuttosto a una cura ad alberi singoli, tagliando le piante mature solo quando raggiungono la fine del loro ciclo di vita. Nel 2009 l’approccio a una gestione sufficiente è stato ulteriormente consolidato, firmando con il servizio forestale un contratto di rinuncia a abattere querce vecchie.

Il profitto è per l futuro
Questa autolimitazione è esemplare e meritevole d‘essere imitata. Poiché ciò che ora è percepito come rinuncia, in futuro raggiungerà un valore aggiunto sia economico sia ecologico. Il bosco premiato è costituito da circa 2500 abeti rossi, 900 querce, 300 faggi e 300 abeti bianchi con una circonferenza di oltre due metri. Alcuni di questi alberi, in parte vecchi di oltre 200 anni, sono caratterizzati da un legno di qualità superiore alla media e vengono dunque definiti come elementi di valore.

Questi elementi lo sono anche per la natura. Conservando gli alberi vecchi e in combinazione con una gestione forestale rispettosa e modesta, è stato possibile ottenere un bosco stratificato e ricco di specie. Grazie alla sua mescolanza, il bosco è più resistente alle malattie e la sua struttura caratterizzata da numerosi alberi vecchi permette di ospitare specie animali e vegetali rare che possono vivere in uno spazio vitale per loro ottimale. Infatti lo speciale microclima permette la crescita del lichene Lobaria pulmonaria e nelle vecchie querce si nota la presenza del raro coleottero Protaetia speciosissima, gioielli della natura che dimostrano concretamente il valore di una gestione sufficiente del Patriziato.

[B]I vincitori sono un modello che va oltre il contesto forestale[/B
La Fondazione Sophie e Karl Binding ritiene l’approccio della sufficienza lungimirante e in grado di soddisfare le esigenze delle generazioni future. Per questo motivo nel 2016 intende attribuire il premio per il bosco al Patriziato di Basadingen-Schlattingen. In modo esemplare, esso dimostra come sia possibile operare con una gestione forestale secondo il principio „meno è di più“. Rinunciando al profitto immediato ha ottenuto un valore aggiunto economico ed ecologico del suo bosco: un atteggiamento da imitare e trasferibile anche ad altri settori.

www.bgbs.ch

opuscolo
Inoltre è stato pubblicato l’opuscolo:
“Weniger ist mehr – Suffizienz als Schlüssel zum Erfolg. Bürgergemeinde Basadingen-Schlattingen”, illustrato, in lingua tedesca, avec résumés en français. Le persone interessate possono ordinare l’opuscolo presso la nostra Fondazione o caricarlo qui  (PDF 9226 KB)