Waldpflegegenossenschaft Schwändeliflue – 2014 - Sophie und Karl Binding Stiftung - Umwelt – Soziales – Kultur: Headerbild

Waldpflegegenossenschaft Schwändeliflue – 2014

Potenziale del bosco privato

Nella regione dell’Entlebuch (LU) i proprietari privati di bosco si sono associati in un consorzio. Il loro impegno per una cura comune, mirata ed esemplare del bosco è insignito dalla fondazione Sophie e Karl Binding con il premio Binding per il bosco. Con 200’000 franchi, il premio per il bosco è il più alto riconosci-mento per l’impegno a favore dell’ambiente in Svizzera. 

A 36 proprietari privati appartiene il ripido e difficilmente accessibile bosco situato sopra il villaggio di Flühli (LU). I 136 ettari di bosco proteggono il villaggio da pericoli naturali, ma solo se gestiti in modo accurato. Per ogni singolo proprietario ciò sareb-be impensabile dato che sia l’impegno personale sia i costi di cura sarebbero troppo elevati. Inoltre mancano spesso le competenze in materia. In Svizzera questo pro-blema si pone per molti proprietari privati di boschi: circa un terzo del bosco svizzero appartiene a 250’000 proprietari. Le loro parcelle sono spesso piccole, economica-mente irrilevanti e il bosco è invecchiato e non sfruttato: il potenziale resta quindi inu-tilizzato. Per questi motivi e per il bene degli abitanti di Flühli, nel 1996 i proprietari boschivi privati hanno fondato un consorzio di gestione del loro bosco. Insieme è ora possibile, ciò che individualmente sarebbe stato molto difficile: una gestione del bo-sco lungimirante, efficiente e sostenibile. 

Grande impegno e animo aperto
I singoli proprietari hanno ceduto al consorzio i loro diritti sulle parcelle boschive, ma non il loro attaccamento emotivo. Prospettive di guadagno non ne sussistono, agisce unicamente chi ha fiducia nella struttura e riconosce la proprietà di superficie boschi-va come un’opportunità. Tramite un obiettivo comune, un grande impegno, una men-talità indipendente e differenziata, un agire orientato a lungo termine e in stretta col-laborazione con il servizio forestale cantonale, il consorzio effettua una gestione orientata verso la sostenibilità e la protezione del villaggio. Il consorzio è diretto in modo attivo e oculato dal presidente Peter Studer e dal vicepresidente Pius Schnei-der. Essi creano una concezione comune del bosco e dell’ecosistema in cui esso è inserito, fattore indispensabile per portare diversi punti di vista sulla gestione del bo-sco allo stesso denominatore. Grazie a un obiettivo comune, una buona dose di franchezza e impegno verso gli abitanti del villaggio, i membri del consorzio trovano di continuo nuove soluzioni lungimiranti.

Il consorzio di cura del bosco
Oswald Aschwanden, il forestale ingaggiato dal consorzio che lavora a stretto contat-to con il servizio forestale cantonale, esegue il suo lavoro con professionalità. La pia-nificazione annuale è presentata ai membri del consorzio che prendono poi posizione in merito all’attuazione degli interventi previsti. Dove possibile, i consorziati eseguono insieme i lavori necessari con mezzi propri. Questi lavori comprendono ad esempio la costruzione di sentieri, le piantagioni per favorire le latifoglie o la costruzione di treppiedi di legno contro le colate di neve. I lavori restanti, come i diradi per ringiova-nire i popolamenti, sono eseguiti da un’impresa forestale. Non avendo un capanno forestale, il consorzio può tenere bassi i costi infrastrutturali. 

Potenziale del bosco privato
L’esempio Schwändeliflue dimostra che il bosco privato, gestito e curato in maniera collettiva tramite un’organizzazione appropriata, ha un grande potenziale, sia per i proprietari, sia per l’intera collettività. La collaborazione consorziale di Flühli, orientata verso il bene comune, è esemplare e per nulla scontata ai giorni nostri. 

Il successo ottenuto può essere d’esempio per altri proprietari privati di bosco. Per questo motivo il consorzio di cura del bosco Schwändeliflue ottiene il premio Binding per il bosco 2014 con il titolo “potenziale del bosco privato”. 

Inoltre è stato pubblicato l’opuscolo:
“Potential Privatwald – Waldpflegegenossenschaft Schwändeliflue”, illustrato, in lingua tedesca, avec résumés en français. Le persone interessate possono ordinare l’opuscolo presso la nostra Fondazione o caricarlo qui (PDF 9493 KB).